Strategie e pratiche per migliorare l'adesione tra fogli di pigmento e substrati plastici
1. Principali fattori che influenzano l'adesione del lamina di pigmento
L'adesione tra la lamina pigmentata e la matrice plastica è influenzata da molti fattori, tra cui il tipo di plastica, il trattamento superficiale della lamina pigmentata e le condizioni di lavorazione sono i fattori più critici.
Tipi di plastica: diversi tipi di plastica hanno strutture chimiche e proprietà fisiche diverse. Queste differenze influenzano direttamente la dispersione e l'adesione dei fogli di pigmento nella plastica. Ad esempio, ci sono differenze significative nella capacità di assorbimento dei fogli di pigmento tra plastiche polari (ad esempio nylon, cloruro di polivinile) e plastiche non polari (ad esempio polietilene, polipropilene). Le plastiche polari hanno maggiori probabilità di formare legami chimici con la pellicola pigmentata, migliorando così l'adesione.
Trattamento superficiale del foglio pigmentato: le proprietà superficiali del foglio pigmentato hanno un impatto diretto sulla sua forza di adesione con la matrice plastica. La superficie del foglio pigmentato non trattato può contenere impurità, oli o ossidi, che ne ridurranno la compatibilità e il legame con la matrice plastica. Pertanto, il trattamento di modificazione superficiale del foglio di pigmento, come il trattamento chimico, la macinazione fisica o il trattamento al plasma, può migliorare efficacemente le sue proprietà superficiali e migliorare la forza di legame con la matrice plastica.
Condizioni di lavorazione: anche le condizioni di lavorazione sono uno dei fattori chiave che influenzano l'adesione delle pellicole pigmentate. I parametri di lavorazione come la temperatura di lavorazione, il tempo di miscelazione e la velocità di taglio influenzeranno lo stato di dispersione del foglio di pigmento nella plastica e il grado di combinazione con la matrice plastica. Condizioni di lavorazione adeguate garantiscono che la pellicola pigmentata sia uniformemente dispersa nella plastica e formi un buon legame con la matrice plastica.
2. Strategie e pratiche per migliorare l'adesione
In risposta ai fattori d'influenza sopra menzionati, possiamo adottare le seguenti strategie per migliorare l'adesione tra la pellicola pigmentata e la matrice plastica:
Scegliere il giusto tipo di plastica: a seconda delle esigenze specifiche del prodotto e della natura della lamina pigmentata, la scelta del giusto tipo di plastica è fondamentale per migliorare l'adesione. Per i prodotti che richiedono un'elevata adesione, si può dare priorità all'utilizzo di plastiche polari o all'aggiunta di compatibilizzanti polari per migliorare la polarità della plastica, aumentando così la capacità di assorbimento della lamina pigmentata.
Modifica superficiale della lamina pigmentata: la modifica superficiale della lamina pigmentata è un mezzo efficace per migliorare la sua forza di adesione con la matrice plastica. Attraverso metodi come il trattamento chimico, la macinazione fisica o il trattamento al plasma, è possibile rimuovere impurità e macchie di olio sulla superficie del foglio di pigmento e aumentarne la ruvidità superficiale e i gruppi funzionali attivi, migliorando così la compatibilità e il legame con la matrice plastica.
Ottimizzare le condizioni di lavorazione: durante il processo di lavorazione della plastica, regolando i parametri di processo come la temperatura di lavorazione, il tempo di miscelazione e la velocità di taglio, è possibile ottimizzare lo stato di dispersione del foglio di pigmento nella plastica e il grado di combinazione con la matrice plastica. Condizioni di lavorazione adeguate garantiscono che il foglio di pigmento sia uniformemente disperso nella plastica e formi un buon legame con la matrice plastica, migliorando così l'adesione.
Aggiungere compatibilizzante o agente di accoppiamento: l'aggiunta di una quantità adeguata di compatibilizzante o di agente di accoppiamento alla formula della plastica può migliorare ulteriormente la compatibilità e la forza di adesione tra la lamina pigmentata e la matrice plastica. Il compatibilizzante può ridurre la tensione interfacciale tra il foglio di pigmento e la matrice plastica e favorire la stretta combinazione dei due; l'agente legante può formare un legame chimico tra la lamina pigmentata e la matrice plastica, migliorando così l'adesione.